Tra i tanti miti che circolano su cosa fa cadere i capelli e cosa no, troviamo la palestra. La leggenda vuole che esista una correlazione tra palestra e alopecia androgenetica ossia la classica calvizie maschile che, come puoi intuire dal nome, colpisce una gran moltitudine di uomini e anche qualche donna.
Non è certo l’unica sia chiaro. La più famosa e diffusa è che non esistono cure per le calvizie, seguita dalla credenza che lavare troppo i capelli fa diventare calvi.
Ma per quale motivo l’allenamento viene reputato una possibile causa della perdita dei capelli? Specialmente poi se si parla di bodybuilding e sollevamento pesi.
La palestra causa alopecia androgenetica?
La teoria che sta dietro a questo mito metropolitano è semplice. Gli sport di forza, tra cui anche l’allenamento in palestra, fa aumentare il testosterone. Questo va a incidere sulla salute dei capelli e provoca negli individui più sensibili l’alopecia androgenetica.
Questo pensiero è dovuto al fatto che il testosterone una volta convertito in DHT va effettivamente a miniaturizzare i follicoli piliferi. E’ proprio la causa principale della calvizia androgenetica. Perciò la correlazione automatica è che allenandosi aumenta il testosterone e si perdono i capelli.
Come potete perciò intuire non si tratta assolutamente di una tesi priva di fondamento ma anzi, la logica è perfetta. Ci sono però alcune cose da tenere in considerazione.
- Solo le persone geneticamente predisposte risentono dell’aumento del testosterone. Occorre quindi avere una sensibilità al DHT.
- E’ vero che l’allenamento in palestra scatena un picco di testosterone, ma è davvero limitato nel tempo. Secondo alcuni studi è da considerare come una fluttuazione ormonale, qualcosa che dura per poco e poi è destinato a tornare alla normalità.
- Il vero cambiamento avviene con l’aumento prolungato nel tempo di testosterone. Effetto che come abbiamo visto non dipende affatto dall’allenamento. Un altro motivo di fraintendimento però deriva dal fatto che sono gli ormoni dei farmaci dopanti introdotti nel corpo a causare questo aumento prolungato di testosterone. E l’assunzione è diffusa tra chi frequenta, anche in modo amatoriale, le palestre. Il collegamento tra frequentare le palestre e la perdita dei capelli si dimentica però del punto d’incontro importantissimo che è l’assunzione delle sostanze dopanti.
Se vogliamo proseguire con ulteriori riflessioni riguardo alle sostanze dopanti allora c’è anche da dire che, con la loro assunzione, allora si che gli androgeni sono veramente incrementati e possono arrivare a 10 volte di più dei normali livelli fisiologici. Però dobbiamo sempre tenere in considerazione la predisposizione personale alla calvizia. Se questa è presente, allora la comparsa del problema viene accelerato.
Diversi bodybuilders tra l’altro assumono per via diretta DHT o derivati, provocando così danno seri ai follicoli piliferi già predisposti, però si parla appunto di predisposizione genetica di base e infatti non è raro vedere culturisti di alto livello dotati però di una folta chioma… molto semplicemente questi non erano predisposti all’alopecia androgenetica. Ovviamente ciò non significa che siano immuni agli altri, ben peggiori, effetti collaterali di cui però non è opportuno parlare in questa sede.
Se mi alleno in modo “natural” perderò i capelli?
Detto questo, sono certo che avete tratto le vostre conclusioni. Andare in palestra e praticare bodybuilding in modo naturale non fa cadere i capelli ma, chi assume sostanze dopanti, se ha già una predisposizione genetica all’alopecia androgenetica, può veder spuntare prima il problema. La genetica resta sempre in prima linea perché se non c’è una predisposizione e una sensibilità agli androgeni i capelli non cadono.
Ciò non significa che dovete assumere sostanze dopanti perché tanto, come detto poco sopra, i capelli non cadono se non c’è una predisposizione genetica. I danni che provocano queste sostanze sono così numerosi che non è certo l’eventuale caduta dei capelli l’unico problema, anzi. Forse è il minore.
Conclusioni
La conclusione è che questo mito che andare in palestra fa cadere i capelli è stata quindi smontata e si è rivelata falsa, nonostante in questo caso poteva sembrare un collegamento reale. L’allenamento non può creare picchi di androgeni così alti da danneggiare i capelli. Perciò se vi allenate potete farlo in tutta tranquillità anche se state assumendo dei farmaci per la crescita dei capelli. Le due cose non vanno assolutamente a scontrarsi.