Hai provato ogni dieta e ti sei esercitato assiduamente ma non stai ancora perdendo peso? Se sei tra le persone che vengono definite obese o grandi obesi? La chirurgia bariatrica è un’opzione che dovresti prendere seriamente in considerazione per la tua salute. Chirurgia bariatrica che cos’è e perché rappresenta spesso l’ultima spiaggia per molte persone.
Chirurgia bariatrica che cos’è e a cosa serve?
La chirurgia bariatrica non è altro che il termine comune usato collettivamente per molti tipi di interventi chirurgici per la perdita di peso. Questi interventi chirurgici apportano modifiche al sistema digestivo per aiutarti a perdere peso. Limitano la quantità di cibo che è possibile assumere o riducono la capacità di assorbire l’alimentazione e in alcuni casi entrambi. Tali tipi di interventi chirurgici vengono eseguiti quando la dieta o i piani di esercizio fisico non hanno funzionato per la persona e quando la persona ha alcune gravi condizioni di salute a causa del peso. Il bypass gastrico è il tipo più comune di chirurgia bariatrica e la maggior parte dei chirurghi preferisce questo intervento in quanto di solito ha meno complicazioni rispetto ad altri interventi chirurgici per la perdita di peso.
Non sono procedure estetiche!
Questi interventi vengono presi in considerazione in casi specifici che vedremo in seguito e sempre come soluzione estrema se dieta o l’esercizio fisico non hanno funzionato. Comportano rischi ed effetti collaterali e il paziente deve apportare modifiche permanenti alla propria dieta e anche programmare un regime di esercizio fisso, in modo da garantire il successo duraturo degli interventi chirurgici bariatrici.
Tecniche utilizzate
Le due procedure più comuni per la perdita di peso sono il bypass gastrico Roux-en-Y e la gastrectomia della manica, ma a seconda dei casi possono essere utilizzate le seguenti procedure chirurgiche:
Deviazione biliopancreatica con interruttore duodenale (BPD / DS).
Gastroplastica endoscopica.
Bypass gastrico (Roux-en-Y)
Palloncino intragastrico
Gastrectomia a manica
Chi è adatto alla chirurgia Bariatrica?
Gli interventi chirurgici bariatrici potrebbero non essere adatti a tutti e quindi vengono eseguiti solo in presenza di una grave minaccia per la salute o impedimento al paziente a causa del loro peso eccessivo. È totalmente sconsigliato come procedura cosmetica, in quanto vi possono essere gravi rischi e complicazioni. Ma come si stabilisce chi può e chi non può ricorrere alla chirurgia Bariatrica? Si fa riferimento all’indice di massa corporea (BMI) che, come riporta la tabella seguente determina la gravità dell’obesità. L’Indice di Massa Corporea (IMC, kg/m2) si calcola: dividendo il peso, espresso in kg per il quadrato dell’altezza, espressa in metri, come indice indiretto di adiposità.
VALORI DI RIFERIMENTO
CATEGORIA
Meno di 16 》 Molto sottopeso
Da 16 a 18,5: 》 Sottopeso
Da 18,5 a 25 》 Normale
Da 25 a 30 》 Sovrappeso
Da 30 a 35 》Obesità Grado I
Da 35 a 40 》 Obesità Grado II
Più di 40 》 Obesità Grado III
Ovviamente prima di autorizzare un intervento di chirurgia bariatrica non ci si basa solo sull’indice IBM, un paziente deve superare una visita che si svolge in più fasi e che, per dare l’idea dell’importanza, è svolta da differenti figure specializzate come: Endocrinologi, Nutrizionisti o dietisti, Psicologi e Chirurghi. È una visita complessa perché il paziente non incontrerà solo un dottore ma tutto lo Staff medico che contribuirà a perseguire l’obiettivo di dimagrimento.
I vantaggi della chirurgia Bariatrica
I vantaggi della chirurgia bariatrica sono immediati, nel senso che con uno stomaco ridimensionato, non è possibile ingurgitare le quantità di cibo che si assumevano prima e il paziente riesce a perdere peso molto velocemente. Tuttavia i vantaggi non sono esclusivamente legati al peso ma includono:
Remissione a lungo termine per il diabete di tipo 2. Recenti studi mostrano che la procedura è altamente efficace per i pazienti obesi con diabete di tipo 2, consentendo a quasi tutti i pazienti di rimanere liberi dall’insulina.
Miglioramento della salute cardiovascolare. La chirurgia per la perdita di peso riduce il rischio di una persona di cardiopatia coronarica, ictus e cardiopatia periferica. I livelli di pressione sanguigna e colesterolo possono tornare alla normalità, o quasi normali dopo l’intervento chirurgico, riducendo questi rischi e migliorando il benessere generale.
Sollievo dalla depressione. Molte persone obese si sentono depresse a causa della scarsa immagine corporea e dello stigma sociale. Perdere questo peso in eccesso può migliorare la salute emotiva in questi pazienti.
Elimina l’apnea ostruttiva del sonno. Raggiungere e mantenere una gamma di peso normale spesso consente alle persone con apnea notturna di smettere di russare.
Sollievo dal dolore articolare. Trasportare un peso eccessivo mette a dura prova le articolazioni portanti, causando spesso dolore cronico e danni articolari. La perdita di peso significativa e sostenuta che si verifica dopo la chirurgia bariatrica, allevia lo stress alle articolazioni.
Migliora la fertilità. La chirurgia per la perdita di peso può anche migliorare la fertilità, durante gli anni fertili.
Allevia altre condizioni mediche. La chirurgia per la perdita di peso può alleviare la sindrome metabolica, le complicanze della gravidanza, la cistifellea e altro.
Se sei interessato a scoprire chi e dove si realizzano in città gli interventi Bariatrici, digita “Chirurgia bariatrica a Milano”, troverai una serie di professionisti preparati per una consultazione.