Una vita sempre più frenetica e con sempre tante cose da fare comporta diversi problemi che minano la nostra salute. Tra questi, c’è il problema del sonno.
La società odierna difficilmente raggiunge le comuni 8 ore di sonno e spesso si finisce per fare le ore piccole.
In condizioni ottimali, le prestazioni psicofisiche diminuiscono dopo 16 ore di veglia.
Che tu sia uno studente universitario, un lavoratore o semplicemente un amante di serie TV che fa maratone su Netflix, il problema diventa serio se ci si priva del sonno per diversi giorni.
Secondo diversi studi effettuati, la privazione del sonno spesso è dovuta a causa di grandi cambiamenti nella propria vita, di un lavoro troppo pesante, di un periodo di stress oppure di un forte stato di ansia.
Ma tranquillo! Se è qualcosa che ti capita sporadicamente, non corri alcun rischio, o meglio, non avrai grosse conseguenze.
Cosa succede, però, se non si dorme per diversi giorni o si dorme troppo poco?
Per rispondere a questa domanda, l’americano Randy Gardner decise di non dormire per più giorni di fila per dimostrare che non ci sarebbero state delle conseguenze come comunemente (e giustamente) si crede. Rimase sveglio esattamente per 11 giorni e 24 minuti. Purtroppo per lui constatò che effettivamente non dormire provoca diversi danni, anche preoccupanti. A quanto pare per riprendersi del tutto dovette dormire 14 ore il primo giorno ed altre 10 ore il secondo, prima di sentirsi completamente rilassato (anche se, nel caso di danni seri alle cellule cerebrali, dormire per recuperare non ha alcun effetto, dato che il danno è irreversibile).
La privazione del sonno ha infatti effetti devastanti sul nostro organismo e nei casi peggiori può portare anche alla morta dovuta ad infarti ed ictus.
Ciò che succede in questi casi consiste in diverse mancanze anche nelle attività più semplici. Vediamole nel dettaglio.
PERCEZIONE DEL RISCHIO ASSENTE
Uno dei primi sintomi che non si è dormito abbastanza è la stanchezza. Questo senso di stanchezza che ci accompagna per tutta la giornata può rivelarsi molto più dannoso del previsto in attività che richiedono una lucidità mentale maggiore (come per esempio, durante la guida). Quando si è fortemente assonnati, la disattenzione dovuta dalla stanchezza tende ad annullare la percezione del rischio, non facendoci reagire come dovremmo se non nei pochissimi istanti che precedono l’incidente. Guidare senza sentirsi riposati spesso è più grave di guidare in stato di ebbrezza!
INFLUENZE
Diversi studi scientifici hanno dimostrato che tra le funzioni del sonno è compresa anche la regolazione dei globuli bianchi, responsabili delle nostre difese immunitarie. L’assenza del sonno comporta un drastico cali di queste, con il rischio di ammalarsi più facilmente e frequentemente.
EMICRANIE
Similmente al punto precedente, un’eccessiva mancanza di sonno porta a svegliarsi spesso con mal di testa che ci accompagnano durante l’intero arco della giornata. Il più della volte possono essere fastidiose e minano la nostra produttività, ma quando il dolore diventa più forte possono essere gravi fonti di distrazione.

ANSIA, NERVOSISMO ED ALLUCINAZIONI
Se non si dorme adeguatamente succede che ci ritroviamo spesso in stati di aggressività ed ansia, che alimentano l’insonnia. Di conseguenza, si rischia di non dormire minimamente anche per più giorni, causando un forte senso di nervosismo che nuoce alle proprie relazioni sociali ed allucinazioni.
PROBLEMI DI MEMORIA
Dormire è un’attività importantissima per il nostro cervello, in quanto in questa fase vengono consolidate le informazioni acquisite durante l’arco della giornata per poi essere “smistate” tra la memoria e breve termine e quella a lungo termine. Non dormire causa la mancanza di queste connessioni, andando fortemente ad influenzare la nostra memoria. Anche per questo motivo, è sempre sconsigliato agli studenti di fare le ore piccole o studiare la notte prima di un esame, in quanto senza le adeguate ore di sonno, tutte le informazioni apprese non verranno immagazzinate, ottenendo l’effetto contrario a quello desiderato.

DANNEGGIAMENTO DEL CERVELLO
Sicuramente tra gli effetti più pericolosi c’è quello di danneggiare irrimediabilmente il proprio cervello. Non dormendo, non si da’ modo al cervello di recuperare le energie spese durante tutta la giornata (e durante la notte), portandolo ad uno sforzo eccessivo per continuare a ricevere tutte le informazioni. Tale sforzo nuoce gravemente ai neuroni fino a portare le cellule cerebrali al decesso.
MANCANZA DI ATTENZIONE
Un individuo particolarmente stanco, avrà serie difficoltà a mantenere la propria attenzione per tutta la giornata, causando problemi sia nelle relazioni personali (come nel caso dei problemi di nervosismo), sia durante il lavoro. Senza considerare che alcune disattenzioni possono rivelarsi molto più pericolose (non notare il semaforo rosso per esempio). Anche i riflessi subiscono un brusco calo con la conseguenza di un tempo di reazione più lungo.
ASSENZA DI PIANIFICAZIONE
A causa della disattenzione dovuta ad una privazione del sonno, risulta impossibile poter pianificare anche le attività più semplici e basilari. La continua disattenzione dovuta a dolori derivanti dall’assenza del sonno non permette di ragionare a mente lucida e di svolgere delle semplici operazioni.
DIMINUZIONE DESIDERIO SESSUALE
Sembrerà strano, ma una ricerca statunitense ha dimostrato come dormire poco causi un drastico abbassamento dei livelli di testosterone negli uomini, andando a diminuire il desiderio sessuale. Le donne, invece, presentano una minor libido.
PROBLEMI CARDIOVASCOLARI
Se non si dorme sufficientemente si è maggiormente esposti a problemi cardiovascolari, tra cui anche l’infarto. Questo avviene maggiormente se si è nella mezza età o già anziani. Non solo: l’assenza del sonno può provocare anche ipertensione e ictus cerebrali, danneggiando l’apparato endocrino.
Lette le diverse conseguenze che possono insorgere se non si dorme abbastanza, è facilmente comprensibile come qualsiasi tipo di disturbo del sonno vada curato il prima possibile. Se il problema è fisiologico, occorre consultare il proprio medico di fiducia per giungere ad una soluzione. A meno che non vi troviate in casi estremi, come non dormire per più giorni di fila, potreste provare delle tisane ed infusi o, dietro consulto medico, farmaci.
Ma se il problema dell’insonnia è dovuto ad un periodo particolare, in un periodo di stress, potete tentare questi piccoli accorgimenti per prendere sonno rapidamente.