Elettrostimolatore muscolare Ems: per cosa è davvero utile

Al momento stai visualizzando Elettrostimolatore muscolare Ems: per cosa è davvero utile

Sull’elettrostimolatore Ems (Electro Muscle Stimulatione) e sui reali benefici se ne sono dette tante e molte aziende hanno basato il loro successo (e alcune sono state anche multate per pubblicità ingannevole) facendo credere agli utilizzatori finali che si sarebbe raggiunto il fisico desiderato senza fare alcun esercizio fisico.

Al giorno d’oggi, fortunatamente, queste menzogne sono state svelate da studi scientifici che affermano come gli elettrostimolatori da soli non possono aiutarci ad ottenere il fisico che desideriamo. Visto che lo sforzo che effettuiamo quando eseguiamo un allenamento non può essere paragonato a quello effettuato con uno stimolatore elettrico (infatti, sono decisamente di più le fibre muscolari che vengono stimolate nel primo caso).

Un’altra bugia legata sempre al mondo degli elettrostimolatori Ems (da non confondere con altre tipologie che avrai modo di scoprire su questo sito) riguarda la possibilità di dimagrire. Anche questa è stata una di quelle inesattezze che hanno circondato per anni l’uso di questi dispositivi. Lo stimolatore elettrico non può portare al dimagrimento.
Ma perché l’elettrostimolatore muscolare non può far dimagrire?
Per il semplice motivo che per dimagrire è necessario bruciare i grassi e, quindi, aumentare il consumo di ossigeno. E stando seduti sul divano, quando mai avremo questo aumento nel consumo dell’ossigeno?

A cosa serve davvero un elettrostimolatore muscolare Ems?

Abbiamo già descritto in precedenza come un elettrostimolatore muscolare Ems non serva affatto per sostituire un allenamento e come non serva nemmeno per dimagrire.
Resta, allora, da chiedersi: ma per cosa è utile?
Scopriamolo.

Supporto all’allenamento

L’elettrositmolatore Ems non sostituisce l’allenamento ma è utile come supporto al medesimo. Ciò per via dei vari programmi di cui è dotato.
Ad esempio può essere usato per riscaldare i muscoli (magari hai già visto degli atleti professionisti usare il dispositivo prima di correre i 100 o i 200 metri). Oppure può essere usato alla fine di un allenamento per ultimare così la serie di esercizi che ti eri prefissato (utilizzarlo dopo essersi allenati è utile perché si chiamano a raccolta più fibre muscolari e di conseguenza la stimolazione è più efficace).

Tonificazione del corpo

Lo stimolatore muscolare Ems non è utile solo per fini agonistici, ma anche per rendere il nostro corpo più armonioso, ciò grazie agli appositi programmi relativi ad esempio alla tonificazione e al rassodamento (e non solo).
Naturalmente però, bisogna comunque continuare con i propri esercizi fisici e mai pensare, come detto pure in precedenza, che lo stimolatore muscolare da solo possa fare miracoli. Quindi, ricordiamoci pure di mangiare in modo sano e di fare un po’ di attività fisica (di certo bisogna evitare una vita troppo sedentaria).

Favorisce la ripresa degli allenamenti

Quando subiamo un infortunio siamo costretti a letto e a risentire di tutto ciò è la nostra massa muscolare (oltre che il nostro spirito, visto che non è per nulla piacevole restare immobili nel letto senza poter, magari, praticare il nostro sport preferito). Perdere massa muscolare, per via di tale situazione. quando si è giovani è un “problema” minore perché si ha la struttura fisica per recuperarla in fretta. Lo stesso non si può dire per i meno giovani dove risulta ben più complicato.
In entrambi i casi, comunque, un elettrostimolatore Ems dà la possibilità di continuare ad “allenare” i muscoli in modo da non perdere la tonicità. Non a caso lo stimolatore Ems è nato proprio per fini riabilitativi. Solo dopo è stato utilizzato e perfezionato anche per usi differenti, come magari i trattamenti anti-dolore.

Attenzione però: non bisogna acquistare lo stimolatore elettrico muscolare se non vi è stato il consenso da parte dello specialista di riferimento. Anche perché sarà proprio il fisioterapista a consigliare l’uso dell’elettrostimolatore Ems così potrai continuare con la terapia riabilitativa a casa.