I fiocchi di latte sono un formaggio fresco a pasta molle ottenuto dalla cagliata di latte scremato e pastorizzato molto ricco di proteine e calcio. Essi hanno un sapore molto fresco e delicato, talvolta dolciastro, talvolta un po’ più acidulo e simile al sapore di uno yogurt greco intero. Questo alimento è diventato sempre più utilizzato negli Stati Uniti e nell’Europa occidentale ed è spesso incluso in piani alimentari sani e di sportivi per via delle sue eccellenti proprietà nutritive e dell’elevato contenuto di proteine nobili e dall’elevato valore biologico. I ficchi di latte sono disponibili con varie percentuali di contenuto in grassi, a seconda che si scelga dei fiocchi di latte light ma consigliamo di leggere con attenzione gli ingredienti perché alcuni marchi commerciali potrebbero essere addizionati di zucchero bianco o altri tipi di dolcificanti.
Tale prodotto, molto ricco di proteine, povero di grassi ed a basso apporto di calorie talvolta può nascondere però un più alto valore di sodio e quindi va consumato con cautela da alcune fasce di individui.
Valori nutrizionali dei fiocchi di latte
Come abbiamo già accennato in precedenza tale alimento è molto utilizzato da sportivi di ogni genere e da amanti del fitness e del body building perché garantiscono un elevato apporto di proteine, in particolar modo caseine a lento rilascio, a fronte di un contenuto apporto di grassi.
Etichetta nutrizionale per 100 g di fiocchi di latte light | |
valori su 100 gr. | |
Energia: | 280 kj (67 kcal) |
Grassi: | 0,8 gr. |
– grassi polinsaturi: | – |
Carboidrati: | 1 gr. |
– di cui zuccheri semplici: | 1 gr. |
Proteine: | 13,5 gr. |
Fibra: | – |
Sodio: | 0,75 gr. |
Perché consumare fiocchi di latte: benefici per la salute
Le calorie apportate da una buona porzione di fiocchi di latte costituiscono una buona fonte di energia e il prodotto lattiero-caseario può essere una buon alleato della tua salute da inserire nella tua dieta, soprattutto se lo abbini e lo alterni con altri cibi sani. Tuttavia, alcuni consumatori però sono un po’ perplessi sui benefici per la salute che il consumo di latticini e quindi di fiocchi di latte può apportare.
Il loro consumo è molto prezioso nella prevenzione di malattie croniche. Uno studio pubblicato sulla rivista Food & Nutrition Research ha portato a concludere che un consumo costante ed equilibrato di latte e altri prodotti lattiero-caseari possono proteggere dalle malattie croniche più diffuse, senza il rischio di incorrere in effetti collaterali negativi. I ricercatori hanno scoperto infatti che consumare una maggiore quantità di tali prodotti, fino anche a tre porzioni al giorno, resta sicura e può conferire un beneficio favorevole per quanto riguarda la salute delle ossa, riducono i rischi di perdita ossea e malattie ossee come l’osteoporosi soprattutto nelle donne, aiutando ad ottenere più magnesio, calcio e potassio.
Alcuni studi inoltre affermano che un consumo costante di fiocchi di latte, grazie anche al loro effetto antiinfiammatorio, contribuisce a ridurre i rischi di cancro del colon retto e di cancro al seno. La gestione dell’infiammazione interna inoltre è fondamentale per ridurre i rischi di sviluppare malattie come il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari.
Il consumo delle giuste porzioni di fiocchi di latte nell’alimentazione può inoltre essere un valido aiuto per chi è in cerca di una ricomposizione corporea puntando ad aumentare la massa muscolare e a ridurre gli accumuli adiposi, migliorando il metabolismo ed apportando una ottima quantità di amminoacidi essenziali. Il consumo di fiocchi di latte, ricchi di caseine è ottimo per uno spuntino serale e pre-nanna, in quanto apportando proteine a lento e prolungato rilascio, esse faranno in modo di garantire una corretta copertura del fabbisogno di aminoacidi per tutte le ore del sonno fino alla colazione del mattino seguente.