L’ernia del disco è un disturbo molto frequente in grado di favorire l’insorgenza di un forte mal di schiena accompagnato da difficoltà anche nei più banali movimenti e nella deambulazione.
Spesso, prima di ricorrere all’intervento chirurgico, si tenta un approccio conservativo che consiste in sedute di fisioterapia, coadiuvate da sessioni di ginnastica posturale.
Cerchiamo quindi di capire meglio quali sono i tratti distintivi dell’ernia del disco e come la si può trattare con l’ausilio della ginnastica posturale.
Che cos’è l’ernia del disco?
L’ernia del disco è un’affezione a carico del disco intervertebrale (cuscinetto sito tra due elementi vertebrali contigui volto a favorire i normali movimenti e ammortizzare gli urti) che si contraddistingue per la fuoriuscita del suo nucleo morbido.
Questo disturbo è generalmente imputabile a usura dei singoli elementi della colonna vertebrale, causata spesso da mansioni lavorative pesanti e traumi.
Può colpire la parte cervicale, dorsale e lombare del rachide e dare origine a una sintomatologia diversa che comprende mal di schiena, intorpidimento e debolezza a carico di arti superiori e inferiori e difficoltà nel controllo degli sfinteri.
Come trattare l’ernia del disco
L’ernia del disco viene trattata, almeno in un primo momento, con terapie non invasive fondate sull’assunzione di antidolorifici, mio-rilassanti e corticosteroidi.
Lo specialista può, inoltre, prescrivere sedute di fisioterapia, applicazione di ultrasuoni ed elettrostimolazione. In casi estremi, si ricorre invece all’intervento chirurgico (Leggi anche: Fisioterapia per ernia del disco senza intervento – fonte: Poliambulatorio Latina Physiofit)
Ginnastica posturale ed ernia del disco
La ginnastica posturale è una disciplina volta a migliorare la postura con l’ausilio di esercizi che rafforzano il tono muscolare.
Una corretta postura è, difatti, essenziale per ridurre il rischio d’insorgenza di disturbi muscolo scheletrici, controllare la sintomatologia dolorosa associata a patologie del rachide e donare benessere generalizzato all’individuo.
La ginnastica posturale allevia, in ultima analisi, i sintomi e migliora la qualità di vita di tutti coloro che convivono con l’ernia del disco.
La ginnastica posturale per l’ernia del disco può essere praticata in piena autonomia tra le proprie mura domestiche, ma nelle prime fasi è indispensabile rivolgersi a un professionista esperto al fine di imparare a eseguire i diversi movimenti in modo corretto.
In caso contrario, si rischia di aggravare la situazione compromettendo così la guarigione.
Alcuni esercizi di ginnastica posturale
La ginnastica posturale per ernia del disco mira al riequilibrio muscolare attraverso una serie di movimenti finalizzati al miglioramento della postura e al controllo del corpo.
Nel caso specifico, è necessario anche operare in maniera tale da distendere la colonna vertebrale, cercando di riportare i dischi alla corretta distanza e di rafforzare la muscolatura di sostegno.
Vediamo ora, in breve, alcuni esercizi di ginnastica posturale.
Esercizio numero 1
Sdraiarsi sul pavimento con la pancia rivolta verso l’alto, piegare le gambe e portarle dolcemente al petto. Non appena si avverte dolore, fermarsi e mantenere la posizione per circa 10 minuti.
Esercizio numero 2
Inginocchiarsi per terra, guardare in avanti e portare il busto indietro in modo tale che il sedere tocchi i talloni. Distendere, quindi, le braccia in avanti fino a toccare il terreno allungandosi il più possibile. State così, se riuscite per 30 secondi. Ripetete l’esercizio per 3 volte, intervallate da rilassamento.
Esercizio numero 3
Mettersi a quattro zampe e inarcare lievemente la schiena fino a formare una piccola gobba. Poi incurvatela verso il basso. Ripetete il movimento per una durata di 30 secondi. Poi rilassatevi e ripetere il ciclo 10 volte
Esercizio numero 4
Distendersi sul pavimento con la pancia rivolta verso l’alto, piegare leggermente le gambe mantenendo i piedi ancorati al suolo e sollevare delicatamente il bacino contraendo i glutei.
Esercizio numero 5
Mettetevi a 4 zampe, poi allungate contemporaneamente un braccio e la gamba opposta. Ripetere utilizzando gli altri 2 arti. Fare 10 serie per 3 volte intervallate da momenti di rilassamento.
Questi piccoli esercizi di ginnastica posturale, possono essere molto utili per alleviare la sintomatologia dolorosa associata all’ernia del disco. Chi soffre di questo disturbo non può esimersi dall’assumere posture corrette. Per questo, al di la della possibilità di fare gli esercizi a casa, consigliamo caldamente di farsi seguire da un bravo fisioterapista.
La Postura nella vita di tutti i giorni
Per quel che riguarda la vita quotidiana, per la quale è necessario continuare a svolgere la propria attività lavorativa, bisogna sempre tenere in mente quali sono le posture corrette da assumere in ogni occasione e sforzarsi di tenerle.
Facciamo degli esempi.
Come sollevare correttamente i pesi
Se il vostro lavoro vi sottopone a sforzi da sollevamento, abbiate cura di non sovraccaricare soltanto il rachide ma di distribuire lo sforzo anche sulle braccia e sulle gambe.
Quindi:
1. Abbassati mantenendo il petto in avanti
2. Fai partire il movimento dalle anche cercando di muovere le spalle contemporaneamente nella stessa direzione
3. Mantieni l’oggetto il più possibile vicino al corpo
Come sedere in maniera corretta
Se invece svolgete un lavoro sedentario, cercate di mantenere una seduta corretta in questa maniera:
1. Mantenete le spalle, la schiena e la testa eretta
2. Mantenete le ginocchia piegate ad angolo retto
3. Mantenere le piante dei piedi a contatto con il pavimento, affiancandoli correttamente
4. Tenete le braccia ad angolo retto
5. Utilizzate un supporto per la schiena (ne esistono in farmacia o su Amazon, ma potete utilizzare anche un asciugamano arrotolato intorno alla vita).
Come dormire con l’ernia del disco
Per tenere l’ernia del disco sotto controllo, anche il momento del riposo è importante. La posizione durante il sonno dipende dal tipo di ernia del disco.
Genericamente è consigliabile dormire in posizione supina per distendere la colonna il più possibile, posizionando magari un cuscino sotto le ginocchia.
È infine importante sapere che è possibile prevenire l’insorgenza dell’ernia del disco attraverso uno stile di vita sano, come anche suggerito dall’autorevole sito dell’Humanitas Research Hospital.
Conclusioni
L’ernia del disco è una patologia molto fastidiosa e dolorosa che può e deve essere curata con l’aiuto di uno specialista. Il fai da te è sempre sconsigliato, a meno che non vi segua un professionista. Spesso la soluzione di trova con l’intervento chirurgico ma sono molti i soggetti che a distanza di anni, hanno dovuto di nuovo fare i conti con questo problema.
La soluzione, sia come terapia conservativa che post operatoria, è sicuramente la ginnastica posturale. Riequilibrando il corpo e riabituandolo a compiere correttamente i movimenti che quotidianamente facciamo, si ottengono benefici notevoli, anche in funzione della prevenzione.
La ginnastica posturale per l’ernia del disco deve comunque essere prescritta da uno specialista e seguita da un fisioterapista.