Il peso ideale e l’importanza del movimento

Al momento stai visualizzando Il peso ideale e l’importanza del movimento

Oltre ad avere una sana alimentazione l’attività fisica può aiutare a raggiungere e mantenere un peso ideale. Una regolare attività fisica è una delle cose migliori che si possono fare per la nostra salute.
Se si mantiene il peso ideale si abbassa il rischio di malattie cardiache, diabete, ictus, ipertensione, osteoporosi può anche aiutare lo stress, migliorare il sonno, incrementare il buon umore.
Ecco perché è importante avere il peso sotto controllo facendo una dieta sana ed equilibrata.
Se poi si è molto in là con gli anni non si può trascurare il mantenere il peso ideale. E questo è fondamentale per le persone anziane in quanto le stimola e le aiuta a stare sempre in forma anche con gli acciacchi dell’età.
Non ci vuole un allenamento da maratona per vedere i reali guadagni di salute se si recupera il peso ideale.
30 minuti di camminata veloce per cinque giorni alla settimana è quello che di cui ha bisogno la maggior parte delle persone.
Per preservare il peso ideale non basta mangiare sano. Se infatti, si rimane poi fermi non si bruciano le calorie con tante conseguenze e l’insorgere anche degli antiestetici cuscinetti di grasso o della pancetta.
Per salvaguardare il peso ideale il movimento è d’obbligo, deve diventare una sana abitudine.

Per mantenere il peso ideale si devono bruciare calorie

Per bruciare 400 calorie al giorno svolgendo attività fisica sono sufficienti circa dai 60 ai 75 minuti di camminata veloce ogni giorno, oppure dai 35 ai 40 minuti di jogging quotidiano.
Non di certo un grosso sacrificio per mantenere il peso ideale.
Esiste un forte legame tra guardare la televisione e l’obesità e, quindi, il venir meno del peso ideale. I ricercatori hanno seguito più di 50.000 donne di mezza età per sei anni, esaminando la loro dieta e le loro abitudini riguardanti l’attività.
I risultati hanno mostrato che per ogni due ore che le donne trascorrevano a guardare la televisione ogni giorno, avevano un rischio più elevato del 23% di diventare obesi e il 14% di rischio più alto di sviluppare il diabete.
In pratica più guardavano la televisione è più aumentavano le probabilità di aumentare di peso o sviluppare il diabete, indipendentemente da quanto tempo riservassero per il tempo libero e per quanto tempo avessero dedicato a camminare.

La vita sedentaria aumenta il rischio di obesità

Anche le lunghe ore seduti al lavoro aumentato il rischio di obesità e diabete e il peso ideale ci abbandona.
I ricercatori della Tokyo Medical University hanno scoperto una corrispondenza tra il trascorrere meno tempo a guardare la televisione con il minor rischio di sovrappeso e obesità negli adulti,
indipendentemente dal fatto che i partecipanti abbiano adottato o meno delle linee guida concernenti l’attività fisica.
Lo studio ha seguito 1.806 partecipanti di età compresa tra i 65 ei 74 anni. I partecipanti sono stati messi in una delle quattro categorie in base al tempo trascorso a guardare la televisione.
Dai risultati è emerso che un minor tempo trascorso a guardare la televisione corrispondeva ad un minore rischio dei partecipanti di diventare sovrappesi o obesi.
Recentemente, gli studiosi, soffermandosi anche sul peso ideale, hanno trovato che le persone che trascorrono più tempo ogni giorno davanti alla TV, stanno troppo tempo sedute, o si muovono esclusivamente in auto e hanno anche maggiori probabilità di morire prima rispetto alle persone che sono più attive.

Se non si mantiene il peso ideale ci sono conseguenze sulla salute

Un altro studio sul peso ideale ha analizzato l’effetto globale in aumento di malattie dettato dall’inattività.
I ricercatori hanno stimato che l’inattività fisica rappresenta:

  •  il 6% del rischio di malattie cardiache,
  • il 7% di diabete di tipo 2,
  • il 10% di cancro al seno,
  • e il 10% di cancro al colon.
  • L’inattività provoca anche il 9% della mortalità prematura.

Queste statistiche impressionanti mettono in rilievo i veri pericoli connessi con l’inattività, e perdita conseguente del peso ideale, in una prospettiva globale.
I ricercatori hanno anche ipotizzano che lo stare seduti per molte ore può cambiare il metabolismo dei popoli in modo da promuovere l’obesità, le malattie cardiache, il diabete e le altre malattie croniche.
E’ vero alle volte andare in palestra può risultare difficile, complicato. Ammettiamolo. Ma solo perché si decide di rimare bloccati a casa non vuol dire che dobbiamo sederci sul divano tutto il giorno e mangiare bon-bons e dicendo addio al nostro peso ideale per sempre.

Fare del sano esercizio fisico in casa

Per fare del fitness non occorre avere una particolare stanza. Bastano pochi e semplici attrezzi che non hanno neppure un elevato costo, in quanto si possono anche inventare utilizzando quanto si ha in casa.
Quindi se non si vuole uscire e correre, se non si vuole spendere del denaro per pagare un abbonamento a una palestra, basta semplicemente avere un po’ di determinazione, fantasia, e grazie all’utilizzo di oggetti di uso quotidiano, è possibile eseguire molti esercizi per mantenere il nostro corpo senza uscire di casa.
Le sessioni di addominali sono in genere il tipo di esercizio che si può fare senza attrezzature speciali.
Necessita solamente un po’ di spazio per piegare le ginocchia, mettere le mani dietro la testa e raddrizzare il busto verso le ginocchia.
Sempre da casa è possibile fare attività fisica con un tapis roulant, ma con un po’ di impegno non serve nessuna attrezzatura speciale, basta mettere i piedi giù per terra e seguire qualche allenamento su yutube. Così il peso ideale sarà salvo!