Il ruolo dei carboidrati nella dieta dell’atleta

Al momento stai visualizzando Il ruolo dei carboidrati nella dieta dell’atleta

I carboidrati, nella dieta mediterranea, rappresentano circa il 50% dell’apporto calorico giornaliero. Infatti, essi rappresentano la fonte di energia principale dell’organismo e non possono essere eliminati del tutto, al fine di non creare squilibri e poter svolgere tutte le attività quotidiane senza affaticarsi. In parole semplici, rappresentano la benzina che permette al corpo di alimentarsi. Anche per gli atleti i carboidrati sono importanti. Infatti, lo sport coinvolge DIVERSI muscoli e sono proprio i muscoli a consumare l’energia prodotta dai carboidrati, quindi non è assolutamente vero che ne fanno a meno.

Perché i carboidrati sono importanti per gli sportivi?

Come già detto, i carboidrati costituiscono una fonte di energia essenziale per svolgere al meglio l’attività sportiva. Infatti, affrontare uno sforzo se l’organismo non ha assunto una quantità di carboidrati ideale, è ancora più difficile. Inoltre, al termine dell’attività, è necessario ripristinare le riserve energetiche, è per questo che gli atleti, diversamente da come si crede, non hanno una alimentazione povera di carboidrati. Riassumendo, è possibile sottolineare l’effetto positivo dell’assunzione dei carboidrati sull’attività sportiva, grazie alla riduzione dell’affaticamento e l’aumento della resistenza muscolare. Ovviamente, ciò non significa che bisogna esagerare con i carboidrati, anzi. Anche un atleta deve rispettare un regime alimentare equilibrato, assumendo la quantità (e soprattutto la qualità!) giusta di carboidrati giornalmente.

Cibi che contengono una buona dose di carboidrati

È risaputo che esistono molti cibi ricchi di carboidrati, si pensi ad esempio al pane, alla pasta, alle patate, al riso e a tantissime altre pietanze ancora. Forse uno dei piatti ricchi di carboidrati più conosciuto (non solo in Italia ma in tutto il mondo) è la pizza, vera e propria forma d’arte culinaria. La pizza, infatti, è ricca di carboidrati ma non per questo non può essere mangiata da chi è a dieta. Anche gli atleti, infatti, si concedono (non sempre ovviamente) una bella pizza per ricaricare le energie. Il trucco è quello di non esagerare con i condimenti e di puntare su pizze tradizionali come ad esempio una bella margherita.

La giusta quantità di carboidrati

Una volta precisato che i carboidrati rappresentano un aspetto che non deve assolutamente mancare nella dieta, anche se si tratta dell’alimentazione di un atleta, sorge spontanea una domanda. Quanti carboidrati deve assumere un atleta per soddisfare il fabbisogno giornaliero del proprio organismo? In genere, si consiglia un apporto almeno il doppio superiore di chi non pratica alcuno sport. Infatti, un atleta, può assumere circa 10 grammi di carboidrati ogni kg di peso corporeo. Il discorso cambia se si tratta di soggetti che praticano attività fisica dall’intensità lieve: in questo caso, l’apporto di carboidrati ogni kg di peso oscilla tra i 3 ed i 5 grammi. Ovviamente, bisogna considerare anche altri fattori, come il tipo di allenamento effettuato. Se si svolge uno sport che richiede maggiore energia, la quantità di carboidrati bruciata è maggiore. Inoltre, è fondamentale non dimenticare l’obiettivo da raggiungere attraverso l’allenamento. Se si vuole dimagrire, la quantità di carboidrati da assumere è differente rispetto a quella di chi ha intenzione di aumentare il proprio peso oppure mantenerlo.