Trekking: benefici per corpo e mente

Al momento stai visualizzando Trekking: benefici per corpo e mente

Per essere precisi il termine proviene dal verbo inglese to trek, che significa fare un lungo viaggio camminando piano.

Perchè fare Trekking

E’ il viaggio slow per eccellenza, consente di rallentare i nostri ritmi, fare attività fisica, nuovi incontri ed entrare in sintonia con la natura e i territori attraversati. Se siete amanti della velocità e inseparabili dai cellulari il Trekking è lo sport che fa per voi, riscoprirete il piacere di stare lontani dallo stress cittadino. Se siete amanti delle passeggiate e dell’avventura, bene, il Trekking è lo sport che fa per voi; insomma, è lo sport adatto a tutti, nell’epoca della tecnologia e dello stress urbano.

I benefici

I benefici delle camminate all’aria aperta e a contatto con paesaggi naturali sono davvero innumerevoli. La lentezza è uno dei cardini di questo sport che costringe a rinunciare alla comodità e alla velocità, aiuta a liberarsi, almeno temporaneamente, dalle fonti di stress e a rilassare la mente.

Chi può farlo

Come in ogni sport, la condizione fisica è sicuramente una parte fondamentale per praticare attività fisica e porsi obiettivi sempre maggiori. Non è poi così imprescindibile , perché è una attività soprattutto psicologica: chi dimostra resistenza e pazienza, tenacia e volontà, può affrontare bene le difficoltà del trekking. E’ uno sport adatto ai giovani (per introdurli alla scoperta della natura), agli adulti (per trascorrere un week-end in famiglia e all’aria aperta), ai professionisti (per staccare la spina dalla routine quotidiana), ai cinquantenni che vogliono rimettersi in forme e ai giovani per mantenere un fisico tonico e restare in forma.

Dove fare trekking in Italia

L’Italia può vantare numerosi percorsi, dispersi per tutto lo stivale dalla costa alla montagna, da nord a sud. È possibile ripercorre le orme degli storici, santi e viaggiatori. Esistono tragitti ardui, ad alta quota, dalle Alpi agli Appennini, o percorsi costieri lungo le meravigliose coste che abbracciano l’intera penisola. Anche oltre i confini nazionali, non mancano itinerari mozzafiato. Prima di mettersi in cammino è consigliabile consultare il meteo, e soprattutto monitorare preventivamente il percorso e il grado di difficoltà che si sta per affrontare. Per citarne alcuni:

  • Via dei Giganti in Valle d’Aosta
  • Dolomiti di Brenta Trek
  • Via Francigena
  • Tratturo Magno, il cammino della transumanza

L’equipaggiamento per il trekking

L’equipaggiamento è dipendente dal tragitto scelto, dal periodo e dalle condizioni meteorologiche. Se mettete zaino in spalla in estate, vanno portate magliette a maniche corte traspiranti e giacche in goretex e primaloft, materiali sintetici traspiranti progettati proprio per questo tipo di attività. Comunemente non possono mancare zaino, tenda da campo, sacco a pelo, telo di nylon, fornello da campo, stoviglie e posate, buone provvigioni di acqua e di cibo.

Altri accessori importanti sono gli occhiali da sole, la crema protettiva, il fischietto (può essere estremamente utile per segnalare la propria presenza in caso di bisogno).

Scarpe da trekking

In linea di massima si possono indossare i seguenti capi:

  • Occhiali da sole
  • giacca impermeabile
  • maglia in pile
  • maglietta intima
  • maglietta leggera a maniche lunghe
  • calzini
  • berretto
  • calzini
  • indumenti intimi di ricambio.

Attrezzatura trekking: lo zaino

Sicurezza

  • Essere adeguatamente allenati in rapporto all’impegno prescelto;
  • Non andare da soli;
  • Informarsi adeguatamente su caratteristiche e difficoltà dell’itinerario e studiarlo preventivamente sulle carte topografiche;
  • Lasciare sempre detto dove si è diretti e quale itinerario si intende percorrere;
  • Essere iscritto al Cai o avere altra adeguata copertura assicurativa.
  • Informarsi preventivamente sulle condizioni meteorologiche;
  • Abbigliamento adeguato: evitare le scarpe da ginnastica, portare sempre capi pesanti, giacca a vento ed un cambio di biancheria nello zaino;
  • Avere sempre al seguito pila, alimentazione energetica e liquidi di scorta.

Per maggiori dettagli potete visitare il sito della federazione italiana escursionismo (https://www.fieitalia.com/). Buona passeggiata!